Il Labirinto di Mezzago è davvero una trovata geniale che in breve tempo ha trasformato Mezzago, località brianzola, nella meta di tanti curiosi. L’idea è della Pro Loco locale che gestisce uno spazio in aperta campagna dove, in periodo di asparagi, è possibile recarsi per acquistare quelli rosa e rinomati [Gli asparagi di Mezzago]. In agosto invece la struttura si trasforma in punto di raccolta e pic nic per il labirinto…. ma di cosa si tratta?
Che cos’è il Labirinto di Mezzago
Chi viene in Brianza in luglio e agosto non può non notare quanto siano diffuse le coltivazioni di mais, e chi non conosce le leggende intorno ai “cerchi nel grano”? Qui però si tratta di qualcosa di diverso alla cui base c’è un vero e proprio studio, un progetto di land art. Infatti l’artista tedesca Maria Mesch, che ha collaborato per anni con il Bloom, ha disegnato una mappa e sulla base di quella è stato piantato un intero campo, lasciando incolto il percorso del labirinto di circa 4 km.
Cunicoli tra alti fusti di grano che raggiungono anche i due metri, spazi ristretti o più ampi dove perdersi e ritrovarsi. Alcune tappe segnate dai colori aiutano a ritrovare la strada e per i meno temerari è possibile seguire la piantina :-). Noi ci siamo persi anche con quella alla mano comunque!
Per percorrere tutto il Labirinto ci vogliono una ventina di minuti. Noi ci siamo state una domenica mattina e faceva molto caldo ma eravamo in pochissimi ed è stato bello perdersi, cercare i colori e camminare in mezzo alla natura.
Finito il percorso principale siamo andati a vedere l’Arena. Si raggiunge anch’essa tramite un percorso nascosto tra le fronde del mais, ma è più breve. Qui si arriva ad uno spiazzo dove c’è un palco in cui la sera si esibisocono gruppi, cantanti, poeti o vengono letti libri. A volte ci sono anche delle mostre. Il calendario degli eventi è veramente ricco.
Dove si trova e quanto costa
L’accesso al labirinto di Mezzago ha un costo di 4€ per gli adulti e 2€ per i bambini. Si trova in Via Vitelunga a Mezzago, raggiungibile in auto fino ad un parcheggio lì vicino (vecchio rudere abbandonato). Per maggiori info sugli spettacoli proposti www.prolocomezzago.it
Il labirinto è aperto:
giovedì e venerdì dalle 17.00 al tramonto,
sabato e domenica dalle 11.00 al tramonto (ultimo ingresso 40 minuti prima del tramonto).
Negli orari di apertura, in caso di eventi, si potrà comunque accedere per visitare il labirinto, tranne in pochi casi particolari che saranno segnalati. Durante gli eventi gli orari potrebbero prolungarsi.
Alcuni eventi sono su prenotazione, sulla pagina Facebook del Labirinto tutte le info aggiornate!
Credits foto: Elisabetta Croce, NON siete autorizzati ad utilizzarle.