AGGIORNAMENTO 2018 – Nel 2016 Leolandia ha compiuto 45 anni e io che sono nata nel 1976 ci sarei quasi potuta essere all’inaugurazione… quasi :-). Sì perché quando ero piccola vivevo non molto lontano da quella che allora si chiamava Minitalia e con mamma, papà e fratellino ci andavamo almeno una volta all’anno. Ci divertivamo tantissimo anche se negli anni ’80 c’era solo la nostra penisola in miniatura e poco di più. Ora Leolandia è un vero e proprio parco divertimenti dove lo stivale è contornato da numerosi giochi formato famiglia, adatti soprattutto ai più piccoli.
Le aree tematiche sono diverse: c’è il vecchio west, ci sono i pirati, Leonardo Da Vinci e le sue invenzioni, Peppa Pig e il suo mondo colorato e fumettoso, Expo 1906, la fattoria, il rettilario, l’acquario e l’orto didattico. Dal 2016 si può incontrare il trenino Thomas e Masha e Orso. nel 2017 sono arrivati i Puffi. Nel 2018 i nuovi personaggi sono i LADY BUG e CHAT NOIR.
Inutile dire che io e mia figlia passiamo volentieri intere giornate all’interno del parco, tanto che quest’anno abbiamo deciso di rinnovare l’abbonamento per l’ennesima volta!
Leolandia: un parco a misura di bambino a pochi km da Milano
A differenza di altri parchi tematici, Leolandia si rivolge prettamente alle famiglie con bambini piccoli. Ve lo dico dopo aver studiato attentamente il profilo dei visitatori durante le nostre gite e dopo aver fatto quattro chiacchere con amici e bambini di conoscenti. I giochi infatti sono adrenalinici ma non paurosissimi. Alcuni sì, e infatti anche gli adulti e gli adolescenti possono divertirsi sul galeone, oppure con i giochi d’acqua o sulla Donna Cannone, le rapide di Leonardo e l’Elctro Spin. Per la maggior parte però, si tratta di giochi che un bambino di cinque anni può affrontare tranquillamente (a seconda del carattere e della propensione, ovviamente). Gli stessi giochi però non diventano una noia mortale per i genitori, anzi. Ci divertiamo anche noi una volta tanto!! [Non come quando si va agli eventi per bambini dove loro giocano e noi stiamo lì a guardare tutto il tempo carichi di borse, giacche e merendine].
Cosa portare se si va a Leolandia
Nei giorni di intenso caldo non dimenticate assolutamente il costume per vostro figlio. Ci sono due aree attrezzate per i giochi d’acqua che sono molto belle e apprezzatissime dai bambini di ogni età. Si bagneranno dalla testa ai piedi per cui portate anche una salvietta per asciugarli. Aggiungete anche un cambio, non si sa mai. Se il tempo non è bellissimo e in primavera, invece, portatevi comunque un k.way o poncho impermeabile per ripararvi dagli schizzi d’acqua. Ci sono molti giochi in cui potrete bagnarvi parecchio. Quindi anche voi adulti organizzatevi di conseguenza. Vi segnalo che all’interno del parco vendono dei poncho di plastica a 4€ in due dimensioni adulto/bambino.
Per il resto sempre le solite cose che ormai abbiamo fisse nello zaino: fazzolettini, salviettine umidificate, crema solare, elastico per i campelli, cappellino, occhiali sa sole, secondo cambio.
Per il pranzo potete decidere se portare da casa tutto il necessario per un pic nic o se fermarvi in uno dei tanti punti ristoro. C’è l’imbarazzo della scelta.
Portare o no il passeggino? Vi segnalo che all’interno del parco è possibile prendere un passeggino a noleggio grazie alla partnership con Peg Perego, azienda di Arcore.
Cosa non perdere assolutamente
Prima che nascesse mia figlia se andavo ad un parco tematico evitavo rigorosamente gli spettacoli per dedicarmi solo alle giostre. Non fatelo! Leolandia ha uno staff artistico davvero vario e preparato, che propone spettacoli veramente molto, molto belli. Non perdetevi, ad esempio,”Favola, il musical di Leolandia”, ma neanche i momenti di intrattenimento come la lotta con i cuscini. Questa la lista di tutti gli spettacoli. C’è veramente da divertirsi!
Prezzo del biglietto
DA QUEST’ANNO (2018) CI SONI IMPORTANTI NOVITA’: il parco per la prima volta nella storia rimarrà aperto anche a novembre e dicembre con spettacoli dedicati al Natale. Questo ha inciso moltissimo sulla politica legata agli abbonamenti e ai prezzi del biglietto. Non esiste più il secondo giorno gratuito. Il costo del biglietto varia a seconda della data, se si sceglie aperto o a data fissa, se è ridotto o intero. Potrai spendere dai 25 ai 39,50€. Per questo è molto importante verificare prima sul sito. Anche per non rischiare di recarsi al parco e trovarlo chiuso. Leolandia infatti non è aperto tutti i giorni della settimana.
Vi consiglio sempre di acquistare i biglietti qualche giorno prima online perché si risparmia qualche euro. Verifica costi e acquista i biglietti qui
All’interno del parco sarà possibile acquistare biglietti per un giorno aggiuntivo o due giorni aggiuntivi a prezzi super ridotti. Occasione da cogliere per chi si vuole fermare nel weekend e che magari ha raggiunto il parco in camper o roulotte.
In caso di pioggia. In caso di biglietto acquistati online a data fissa l’invito è quello di recarsi al parco per vivere comunque l’esperienza usufruendo dei giochi al coperto, se però dovesse piovere per più di 1 ora consecutiva verrà regalato un biglietto per tornare gratis entro un mese.
Informazioni utili per i camperisti
Se sei un camperista potrai pernottare al parco che ha una bella area sosta accessoriata. Durante la stagione di apertura al pubblico, è possibile accedere ai parcheggi del parco con il camper dalle ore 8:30 alle ore 17:45, ci si potrà poi rivolgere in reception per registrarsi per la sosta notturna. I prezzi delle soste nel 2018 sono i seguenti:
- Sosta diurna: €8
- Notte aggiuntiva alla sosta diurna: 20€*
- 2 giorni + 1 notte: 28€
- Notte extra a 2 giorni + 1 notte: 15€**
*Per notte aggiuntiva si intende la prima notte collegata alla sosta diurna
**Per notte extra si intende la seconda notte collegata al 2 giorni + 1 notte
L’area camper è dotata di servizi igienici condivisi, scarichi per le acque e colonnine elettriche. Le colonnine elettriche hanno disponibilità limitata.
Si tratta di uno sterrato non ombreggiato. Sotto trovate la foto al regolamento per l’area camper che nel 2017 è stata maggiormente evidenziata e definita.
La nuova area camper Leolandia:
I cani
Gli amici pelosi a Leolandia NON possono entrare. Esiste però un’area Cani attrezzata per ospitarli adiacente ai parcheggi, costituita da una casetta in legno suddivisa in cucce di varie dimensioni. Il servizio è garantito ogni giorno fino a esaurimento posti. Per maggiori dettagli si può chiamare il numero 02 9090169.
Pronti a vivere un weekend di divertimento?
Io vi auguro veramente di divertirvi e vi assicuro che i vostri piccoli torneranno a casa stanchi ma soddisfatti. Potranno abbracciare Peppa, George, vedere tanti animali della fattoria, i rettili, i pesci e scoprire le varie città d’Italia. Potranno inoltre assistere a spettacoli con fate, illusionisti, sirene e clown; salire su tante giostre divertenti, bagnarsi e asciugarsi per poi ribagnarsi. Mangiare un buon gelato stecco alla frutta e passare ore piacevoli con i propri genitori che si divertiranno insieme a loro.
Contatti e indirizzo
Numero di telefono 02 9090 169
Indirizzo: Via Vittorio Veneto 52, 24042 Capriate S. Gervasio (BG)
a 300m dall’uscita dal casello di Capriate, sull’autostrada A4 Milano Venezia.
- Appena uscito dal casello, alla rotonda, prendi la 3ª uscita
- Alla rotonda, prendi la 2ª uscita
- Alla rotonda prendi la 1ª uscita e svolta subito a destra verso l’ingresso del parco
ALTRE INFO DEL PARCO SUL SITO UFFICIALE!
Regolamento parcheggio camper Leolandia
1 comment
Interessante la sosta camper, ma sarebbe più comoda se si potesse entrare la sera, per visitare Leolandia il giorno dopo